Manuela Minelli
Giornalista Scrittrice Poetessa Relatrice e Presentatrice
La scrittura è stata da sempre il mezzo di comunicazione che preferisco. Ho collaborato con i
maggiori quotidiani e periodici italiani (La Repubblica, Il Messaggero, La Stampa, L’Espresso,
Firma, Elite e moltissimi altri) con più di tremilacinquecento interviste, articoli, inchieste e
réportages turistici. Ho intervistato tantissimi personaggi dello star-system, ho apprezzato molto
alcuni di loro, Phil Collins, Ornella Muti, Eros Ramazzotti per l’umiltà (lo so…non l’avreste mai
detto…), Gigi Proietti, Michele Placido, Nancy Brilli, per la simpatia, Meryl Streep, Ugo Tognazzi,
Oliviero Toscani e Isabella Ferrari per la professionalità e ho trovato qualcosa di buono anche
in tutti gli altri.
Ho avuto uffici stampa prestigiosi che mi hanno fatto viaggiare in giro per il mondo e
conoscere persone interessanti. Mentre ero in attesa del mio primo figlio ho iniziato a
scrivere storie, e la cosa mi è piaciuta talmente tanto che non ho mai più smesso. Ho
pubblicato sei libri con cinque diversi editori, che per fortuna non mi hanno mai chiesto
soldi per farli arrivare nelle librerie. Mi sono divertita a ideare e realizzare diversi festival
letterari, tra cui “Donne con la Penna”, rassegna letteraria tutta al femminile che una volta
l’anno continua a girare l’Italia, “Swing di Parole”, che ha dato spazio anche agli autori
uomini e il Festival delle Arti “Apollo, Euserpe, Tersicore e le altre”, che abbraccia l’Arte, la Poesia, la Danza, la Musica, il Teatro e l’Enogastronomia. Ho scritto una dozzina di commedie musicali e un monologo teatrale, vinto diversi
concorsi letterari e dal racconto “Gala” tratto dal mio ultimo libro, “Femmine che mai
vorreste come amiche”, è nato lo spettacolo teatrale sull’anoressia “La tentazione di
essere vento”, messo in scena dalla compagnia milanese MasKere. Sarà un caso o, forse,
un’inclinazione naturale, ma mi ritrovo molto spesso a scrivere di donne (il che non
significa per le donne), del loro essere camaleontiche, forti, indistruttibili, straordinarie.
Attualmente sono Direttore Responsabile di Hto.tv web, video giornalista, collaboro con
un’agenzia stampa e alcuni periodici on line, per i quali curo le pagine della cultura e degli
spettacoli e
sono la referente italiana per la biblioteca “Tiziano Terzani” della Fondazione Dante
Alighieri per la cultura italiana nel mondo a Bangkok.
Sono un’animalista, nel senso che adoro tutti gli esseri a quattro zampe, due ali, squame,
pinne, ecc. Convivo con cinque meravigliose gatte, che hanno ispirato il mio libro “I
Mestieri delle Gatte-Gattosie e Miciastrocche” e con una bassottina viziata. Adoro
viaggiare, ballare, ascoltare musica jazz, leggere, cucinare e non potrei vivere senza
respirare il Mare e la Natura.
Ho creato Elisir Letterario per dare spazio ad autori, scrittori e poeti, i cui libri regalano
emozioni.
Se sei un autore, hai pubblicato un libro o vorresti pubblicarlo, vuoi farti leggere e
conoscere, contattaci dal form di questo sito o alla mail elisirletterario@gmail.com e ti
aiuteremo ad emergere nell’intricato quanto affascinante mondo dell’editoria.
Vanna Alvaro
poetessa, scrittrice, relatrice, coach letteraria.
Vanna Alvaro nasce nel profondo Sud, sul mare della Calabria. E a quel la terra si sente profondamente legata attraverso tutti i suoi elementi: vento, acqua, terra e fuoco, ma dal quale sente presto il bisogno di allontanarsi per provare con tali elementi a costruire la sua personale realtà.
Si trasferisce a Roma dopo aver completato il Liceo Classico, del quale ricorda le pizzette unte della merenda, i lunghi temi per il lunedì, le interminabili versioni di latino e greco spesso condivise con la compagna del cuore attraverso un telefono ancora dotato di fili, lo studio della filosofia che la costringerà poi a pensare per tutta la sua vita e soprattutto ad orientare la professione che deciderà di svolgere.
La sua grande passione per l’animo umano l’ha portata a svolgere con grande soddisfazione la professione di psicologa clinica, ma è anche progettista e formatrice aziendale. Il suo amore per la lettura e la scrittura vengono da quel vento, quel mare, quei temi e quella ragazzina di sedici anni che correva in motorino d’estate con i capelli bagnati.
Ha pubblicato due libri di poesie, con i quali ha vinto premi importanti, “Ti farò dono di una pietra. Ti farò dono di una porta” e “Il Cerchio Scomposto”. Al momento sta per pubblicare un libro di racconti, mentre lavora parallelamente alla stesura del suo primo romanzo. Pensa che le parole definiscano la realtà, e la sua realtà è animata da personaggi contraddittori, complessi.
Nel tempo libero inforna torte, aggrega persone e situazioni, viaggia nel mondo trovando su ogni spiaggia, immancabilmente, sassi a forma di cuore.
Per Elisir Letterario Vanna è relatrice, recensore, organizzatrice di eventi culturali e coach letterario.
Veronica Paredes
Poeta, scrittrice, fotografa, performer, pierre
Giunta dall’Ecuador in un allegro mattino di tanti e tanti anni fa, Veronica ha partecipato a diverse campagne di sensibilizzazione mondiale con gli Stati Uniti, la Spagna e Londra come fotomaker e sta portando avanti un progetto internazionale che vede decine di poeti uniti contro le malattie autoimmuni.
Nel 2018 diventa il punto di riferimento in Italia per il gruppo internazionale Millons Missing Italia, si avvicina al mondo poetico diffondendo la sua poesia sul web in modalità anonima, ma due anni dopo decide finalmente di farsi conoscere conoscere e inizia a scrivere poesie d’amore. Ha partecipato a diversi eventi letterari in Italia, Spagna e Sud America, e oggi collabora con il progetto di arte e cultura italiana Kultura Project.
Per Elisir Letterario Veronica è fotografa, performer nonché addetta alle pubbliche relazioni.
Paola Minussi
musicista, scrittrice, celebrante laica, autrice e speaker radiofonica.
Nasce un sabato di fine inverno a Como, città in cui vive con due quadrupedi e tre bipedi.
È docente di chitarra classica alla Musik Akademie di Basilea (Svizzera tedesca). Ha studiato Filosofia e Letteratura, Storia ed Estetica, Musica e Teatro. Si laurea in Economia e Organizzazione dello Spettacolo all’Università degli Studi di Milano, e consegue il diploma in Chitarra al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. Scrive libri, in veste di celebrante laica racconta le storie di chi desidera onorare i momenti salienti della propria esistenza e, nelle trasmissioni radiofoniche che realizza e cura per diverse emittenti, intreccia alla musica i racconti di vita della comunità italiana all’estero. Adora sentirsi sempre in viaggio e, appena può, scappa a Roma o vola in Portogallo, dove sogna di trasferirsi per passare tutto il tempo seduta a un tavolino della sua pasticceria preferita nel quartiere di Graça, bevendo caffè, trangugiando pasteis de nata, ascoltando Fado (la musica tradizionale portoghese) e leggendo i tarocchi.
Se tra qualche anno passerete da lì, andate a trovarla: ne sarà felice e, se la giornata è propizia, vi offrirà un ovetto fresco covato da Callas, la sua gallina di compagnia dai gorgheggi degni di una grande artista.
Nel frattempo vi aspetta nel suo blog: www.paolaminussi.com
Per Elisir Letterario Paola cura presentazioni di libri che può arricchire di musica preziosa con la sua chitarra, interviste, anche radiofoniche, e recensioni.
Giulia Gorga
Illustratrice Grafica Web Designer
E’ un’illustratrice e grafica. Laureata in grafica editoriale presso l’accademia di Belle Arti di Roma, ha frequentato gli studi di alcuni artisti, corsi di comics, illustrazione e fotografia e si aggiorna periodicamente attraverso workshop.
Ama dipingere, fotografare la natura, la città, gli oggetti, le atmosfere autunnali ed estive.
Si è trasferita a Bologna dove si è laureata in illustrazione e ha fondato insieme ad altri illustratori Marco, Valeria, Martina e Michela, Naso di Bruco (studio di illustrazione, laboratori e letture).
Crea deliziosi personaggi ispirandosi alle persone reali che incontra tutti i giorni. Suo è il logo e suoi sono anche tutti i simboli dei servizi offerti da Elisir Letterario. Giulia è anche la web designer di questo sito.
Seguila su:
instagram
Alberto Roversi
Scrittore Poeta Giornalista Relatore Editor Traduttore
Alberto Roversi nasce a Bologna e ivi mette da subito radici. Oltre alla letteratura e all’avverbio ivi, ama moltissimo la scemitudine, altresì detta stupidera, che è per lui indispensabile autodifesa dai pensieri serissimi che quotidianamente lo attraversano.
La laurea in filosofia gli permette di capire che la didattica universitaria è scadente e noiosa quanto quella della scuola media, pertanto abbandona senza indugio l’ambiente universitario per intraprendere una delle tante meravigliose professioni legate alla scrittura, quella del pubblicitario. Dopo un master in copywriting a Milano, ivi resta per alcuni anni lavorando come copy in varie agenzie.
L’esperienza come pubblicitario gli permette di capire che le professioni legate alla scrittura saranno anche tante e meravigliose ma sono anche precarie e sottopagate, ecco allora che si dice “Vabbuò, se proprio devo essere precario e sottopagato, tanto vale che faccia la vita del romanziere scapestrato, poi, per i soldi, casomai mi imbarco qualche mese all’anno sui pescherecci del Mare del Nord”.
Il passare degli anni e la crescente perplessità riguardo a quella faccenda del Mare del Nord, gli danno piano piano la forza di ribellarsi finalmente anche a quella coazione alla ribellione che è la gioventù, cosicché il Roversi approda come può all’età adulta. E impara a incanalare con pazienza la sua scrittura in tutte le direzioni possibili.
Le sue vene principali sono quella poetica e quella narrativa, ma è costantemente alla ricerca di nuove vene. Ha pubblicato libri, articoli e alcuni miliardi di post.
Per Elisir Letterario, soprattutto su Bologna, Emilia e dintorni, Alberto Roversi è editor, performer, autore di recensioni, interviste, video-interviste, sceneggiatore di booktrailers e traduttore dal francese, lingua che ama parecchio, tant’è che si è conquistato pure un Diplôme d’études en langue française.
La casa che si è costruito sul web è:
https://albertoroversi.wordpress.com/
Ivano Mugnaini
Scrittore e traduttore, forse poeta
Questa dice di averla presa in prestito da un avvocato il cui biglietto da visita recitava Avvocato, forse poeta. Da buon toscano, l’ironia è uno dei suoi tratti distintivi. L’altro è la passione per la parola in ogni sua forma. Laureato in Lettere Moderne all’Università di Pisa, ha seguito corsi universitari e seminari in giro per l’Europa, anche quando Erasmus era solo un letterato olandese non troppo conosciuto. Poi si è fermato e ha iniziato a scrivere. Ha pubblicato romanzi, racconti, saggi, e perfino poesia. Forse, ça va sans dire. Ha collaborato al sito Speaker’s Corner della Bompiani, ha curato annuari di narrativa e scritto testi per spettacoli teatrali. Ama leggere scritti di ogni genere, stile e contenuto, apprezza la bella scrittura e la volontà dell’autore di dirsi e darsi alle parole. Scrive recensioni, prefazioni, note di lettura, entrando di volta in volta in sintonia con il libro o con il manoscritto, con il rispetto e l’empatia che ogni bel testo merita. Traduce, inoltre, da lingue europee, in particolare dall’inglese. Vorrebbe poter dire che traduce anche dal giapponese, ma per il momento per lui il giapponese è arabo. Non è detto che un giorno non scopra che l’arabo e il giapponese sono le sue lingue preferite.
Per Elisir Letterario Ivano Mugnaini è lettore e traduttore. Seguilo su:
www.ivanomugnaini.it
Remo Silvestro
Autore Cantante Musicista
Chitarrista, pianista, arrangiatore, ma soprattutto autore, ha scritto più di trecento brani, pubblicandone oltre la metà, nonché colonne sonore per film, molti dei quali di Pupi Avati, musiche per documentari televisivi, ha scritto il brano “Ringrazio Dio”, interpretato da Paola Turci al Festival di Sanremo, poi tradotto e reinterpretato dal brasiliano Toquinho.
Di netta impostazione blues, Remo Silvestro è aperto a moltissimi altri stili musicali, ama infatti spaziare dal jazz al country, dall’etnico al funky, alla musica brasiliana.
Ha al suo attivo una dozzina di CD, il suo grande interesse per la ricerca musicale e per tutta quella musica che fa muovere il corpo e la mente, lo ha portato a suonare e a confrontarsi con moltissimi musicisti quali Karl Potter, con cui ha inciso il cd “Mal d’Africa”, la cantante newyorkese Cristal White, la straordinaria Joy Garrison, il sassofonista Stefano di Battista, stelle del jazz internazionale quali Harold Bradley, il sassofonista Eric Daniel, Jimmy Holden, King James Johnson, Mark Hanna e altri. Ha partecipato a varie edizioni di Sanremo e ad altre trasmissioni Rai, quali D.O.C. di Renzo Arbore.
Elisir Letterario ha l’onore di annoverare tra i suoi collaboratori il versatile Remo Silvestro, con il quale potrete concordare la colonna sonora per la presentazione del vostro libro, che si avvierà così verso un sicuro successo.
Annamaria Babette Brown
Editor Recensore
E’ nata tanti anni fa in quel di Padova. Oggi vive a Roma in una casa piena di libri, con tre gatti teppisti e una cagna psicolabile. Laureata in Filosofia, ha lavorato come docente e dirigente scolastico. A parte questo, risulta essere una brava persona. E’ editor freelance e ha al suo attivo rivisitazioni e tagli di decine di libri. Nonostante ciò è donna molto amata, nonché un nome nell’ambito della letteratura soprattutto di genere rosa, thriller, erotica e storica. Ha una passione smodata per la cioccolata, se volete corromperla ed estorcerle una recensione positiva del vostro libro sul suo prestigiosissimo blog omonimo, promettetele un quadratino di quella fondente, oppure parlatele del vostro gatto o cane e avrete effetti positivi immediati.
Per Elisir Letterario Annamaria è editor e recensore, compiti che svolge, come tutti, con la massima simpatia.
Seguila su:
www.babettebrown.it o su Facebook
Laura Camia
Fotografa
E’ piemontese. E questo potrebbe già spiegare molte cose. Il suo rigore nel lavoro, ad esempio. La ricerca minuziosa della luce migliore, il saper mettere a proprio agio chi sta davanti all’obiettivo, il lavoro instancabile dietro all’obiettivo, la produzione e la post produzione, il saper catturare oltre al viso e al corpo l’essenza delle persone, il riuscire a manovrare le macchine fotografiche come fedeli compagne di vita, il saper consigliare look, trucco e parrucco ad hoc, la generosità di una donna che non si risparmia mai, non si riposa mai, non conosce tempi fermi, ma conosce ogni segreto per ricavare da chiunque la sua immagine migliore.
Ha fotografato i massimi esponenti dello star system italiano e straniero, ha lavorato per fondazioni e campus universitari, per cantanti, gruppi e musicisti, per brand prestigiosi, per ballerini e attori del teatro italiano, per le migliori firme della moda italiana, per agenzie stampa e agenzie fotografiche, ha realizzato book a principesse e registe, a suonatori squattrinati e ragazze che muovevano i primi passi nel mondo dello spettacolo, a mamme con figlie più o meno famose.
Le sue foto parlano da sole.
Seguila su:
www.lauracamia.it o su www.dedicatoaloro.it
Valentino Pucciarelli
Scrittore Sceneggiatore Attore
E’ avvocato, scrittore, attore e lettore accanito. Spesso il suo palcoscenico è anche il tribunale, dove
riesce a dar vita a spettacoli estemporanei applauditi persino dalle controparti. E poi, diciamolo,
Valentino è proprio un bel tipo, e in qualità di interprete dei personaggi dei vostri libri durante una
presentazione, le vendite delle vostre opere letterarie subirebbero immediatamente un’impennata
non indifferente.
Appassionato d’arte e musica, Valentino è anche un famelico cultore della buona cucina e del buon
bere, segno inequivocabile che “il bello” di Elisir è un grande amante della Vita, sotto tutti i punti di
vista.
Se andrete ad applaudirlo in teatro, rimarrete affascinati dalla sua eloquenza e dalla capacità di
creare con lo spettatore, qualsiasi esso sia, una grande empatia.
Per Elisir Letterario Valentino è attore, lettore e interprete dei personaggi dei vostri libri che, grazie
a lui, vedrete sotto una luce alquanto diversa, sicuramente migliore.
Rita Pacilio
Poetessa Scrittrice Relatrice per la Poesia
Frequenta la vita con entusiasmo e tolleranza vivendo il mondo e le sue creature in modo partecipato e generoso, utilizzando la sua straordinaria capacità di tenerezza e compassione.
Usa la poesia e ogni parola/azione, per denunciare e celebrare l’esistenza, per scolpirla, per rivendicarla, per parlare dell’etica sociale e dei deboli, degli indifesi. D’estate trascorre lunghe ore guardando il mare e prendendo appunti sulle onde, d’inverno si addentra nei colori meravigliosi delle vallate sannite dove crea e progetta.
Rilegge con devozione le parole di Pascal, i Vangeli, i libri di Pavese e di Alfonso Gatto che sono diventati, ormai, insieme ad altri, parte integrante del suo comodino.
E’ sociologa, mediatrice familiare e dei conflitti interpersonali, collaboratrice editoriale, musicista jazz, organizzatrice di eventi poetici.
Per Elisir Letterario Rita è relatrice e conduttrice di incontri poetici soprattutto nel sud Italia.
Seguila su:
http://ritapacilio.blogspot.com
Massimo Chiacchiararelli
Attore Poeta Scrittore
Nonostante il nome che è uno scioglilingua, lui è un attore molto apprezzato in teatro, nonché uno scrittore e un poeta.
Romano di nascita, cosmopolita di adozione, quando non calca il palcoscenico, viaggia per il mondo, prediligendo in particolare l’Africa e la sua gente, per la quale ha creato e avviato diversi progetti di solidarietà e miglioramento della qualità di vita.
Passa dal repertorio comico al tragico nello spazio di una battuta, è un fotografo naturalista, gran camminatore in montagna e grande amico degli animali.
Sempre molto disponibile a calarsi in personaggi di derelitti e dimenticati dalla società, ha uno spiccato senso di giustizia sociale che dimostra soprattutto quando qualcuno necessita di aiuto.
Per Elisir Letterario Massimo è sempre pronto a dare voce e volto ai personaggi dei vostri libri, talvolta anche trasformando le sue sembianze in quelle femminili e recitando in falsetto.
Daniela Iodice
Poetessa Relatrice per la Poesia
Laureata in Lettere, ha insegnato letteratura, latino e greco nei licei Classici e in vari altri istituti
superiori, dove è stata apprezzatissima, non solo come docente ma, soprattutto, come portatrice sana di bellezza, empatia e sapienza. I suoi allievi la venerano ancora oggi, nonostante siano ormai
grandi, abbiano messo su famiglia e qualcuno è diventato pure docente.
E’ socia fondatrice dell’Associazione culturale “Il Leggio del mare”, presso la quale ha tenuto
conferenze su argomenti di natura letteraria e dell’Associazione culturale “Il Leggio del bosco”, per
la quale ha organizzato e presentato concerti ed eventi teatrali. Ha pubblicato la silloge poetica “La parola cercando” e il romanzo “Il greco duale”, entrambi per Progetto Cultura Edizioni.
Per Elisir Letterario la bella Daniela recensisce poesie e conduce presentazioni di libri e poeti.
Giuseppe Natale
Musicista Chitarrista
Polistrumentista, Giuseppe si è diplomato al Conservatorio di S. Cecilia. In ambito teatrale e discografico ha collaborato come chitarrista, flautista e cantante con artisti quali Antonella Steni, Tony Esposito, Gianluigi Di Franco, Renzo Zenobi e come assistente musicale con Carmelo Bene.
Dal 1980, parallelamente a quella di musicista, svolge l’attività di insegnante. A questo proposito ha realizzato, a scopo didattico, la registrazione di alcuni temi di famosi standards eseguiti alla chitarra. Da oltre vent’anni compone ed esegue musiche per Radio e Televisione e ha scritto spartiti musicali per Whitney Houston.
Nel 1991 è stato uno dei fondatori, con Domenico Modugno, Franco Migliacci, Franco Micalizzi ed altri artisti, del sindacato S.N.A.C., per la difesa del diritto d’autore.
Attualmente partecipa con il giornalista, scrittore e musicista Marco Cinque, ad iniziative di carattere culturale, sociale ed umanitario.
Per Elisir Letterario, Giuseppe accompagna volentieri presentazioni di libri e autori insieme alla sua inseparabile chitarra.
Diana Battaggia
Poetessa Relatrice per la Poesia
Bellissimo cast scrivo poesie ho anche pubblicato vorrei essere messa al corrente delle vostre iniziative o concorsi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Continua a seguircii sul sito e segui gli appuntamenti. Non organizziamo concorsi letterari per il momento
"Mi piace""Mi piace"
Una vera scoperta, bravi!!!!
"Mi piace""Mi piace"